Dott.Settembre Roberto

Allenamento per dimagrire: quali esercizi scegliere con la Kyminasi Diet

admin

Dimagrire in modo sano ed efficace è l’obiettivo di molte persone, ma per raggiungerlo non basta solo “mangiare meno”: è fondamentale associare un’alimentazione bilanciata a un’attività fisica regolare e mirata. La Kyminasi Diet, protocollo basato sul riequilibrio del metabolismo cellulare, si integra perfettamente con un programma di allenamento pensato per stimolare la perdita di massa grassa e migliorare il tono muscolare.

Vediamo insieme quali sono gli esercizi più indicati per dimagrire quando si segue la Kyminasi Diet, e perché questa combinazione può dare risultati sorprendenti.

Perché associare l’allenamento alla Kyminasi Diet?

La Kyminasi Diet lavora su un principio innovativo: attraverso dispositivi indossabili (Kyminasi diet, vitalità o sport)), il corpo riceve informazioni bio-fisiche in grado di ristabilire la corretta funzionalità cellulare e metabolica. Questo significa che il corpo viene messo nelle condizioni ottimali per bruciare i grassi, smaltire tossine e migliorare la risposta ormonale.

L’attività fisica, se ben calibrata ed effettuata al momento e nel modo giusto, potenzia questi effetti, perché:

  • Aumenta il dispendio calorico.
  • Migliora la sensibilità insulinica.
  • Attiva la lipolisi (processo di utilizzo dei grassi come energia).
  • Favorisce il benessere mentale e l’adesione al programma alimentare.

Quali esercizi scegliere per dimagrire con la Kyminasi Diet

  1. Camminata lenta e veloce (power walking)

Ideale per chi parte da una condizione sedentaria o ha qualche chilo di troppo. È un’attività a basso impatto ma ad alta resa metabolica, soprattutto se praticata 30-45 minuti al giorno, a passo sostenuto.

Consiglio medico: iniziare con 15 minuti al giorno nella prima fase e aumentare progressivamente, preferendo percorsi pianeggianti o lievemente in salita.

  1. Interval Training a bassa intensità

L’allenamento intervallato a bassa intensità (Low Intensity Interval Training) alterna fasi di movimento più veloce a fasi di recupero attivo. È meno stressante dell’HIIT, ma efficace per stimolare il metabolismo.

Esempio: 2 minuti di camminata veloce + 1 minuto di passo normale, per 20-30 minuti totali.

  1. Esercizi a corpo libero

Squat, affondi, plank, crunch e piegamenti: sono esercizi semplici ma completi, che coinvolgono più gruppi muscolari e aiutano a tonificare il corpo durante il dimagrimento.

Frequenza consigliata: 2-3 volte a settimana, in combinazione con esercizi cardio.

  1. Allenamento funzionale leggero

Movimenti naturali (tirare, spingere, sollevare) svolti in sequenze fluide. Migliora la forza, la coordinazione e il consumo calorico, ed è perfetto anche per chi ha poco tempo.

Può essere fatto a casa in 20-30 minuti, con piccoli attrezzi come bande elastiche o pesetti.

  1. Attività rilassanti ma attivanti: yoga, pilates, stretching dinamico

Non fanno “sudare” come una corsa, ma migliorano la postura, l’elasticità e il controllo del respiro, elementi fondamentali per mantenere il peso nel tempo.

Ottime da integrare 1-2 volte a settimana come “giorni di recupero attivo”.

Quante volte allenarsi? E per quanto tempo?

Con il programma Kyminasi, l’obiettivo non è il sovrallenamento, ma la costanza. Il corpo, già stimolato dal protocollo, ha bisogno di uno stimolo fisico equilibrato per funzionare al meglio.
Ecco una linea guida generale:

  • 15 minuti di camminati nella prima fase poi 30’ nelle successive
  • 3-4 giorni a settimana di attività mista (cardio + tonificazione) in base alle indicazione del medico abilitato alla somministrazione di dispositivi e programma Kyminasi.
  • Sessioni di 30-45 minuti.
  • 1-2 giorni di recupero attivo (camminata leggera, yoga o stretching).

 

Conclusioni

Allenarsi durante la Kyminasi Diet è possibile potendo diventare un acceleratore naturale del dimagrimento, ma va fatto con intelligenza e personalizzazione oltre al controllo medico. Non serve strafare: serve ascoltare il proprio corpo, agire con metodo e seguire un piano integrato.

Consiglio finale: prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, è sempre bene consultare il proprio medico o il professionista che segue il percorso Kyminasi, per personalizzare il piano in base alle proprie condizioni fisiche e obiettivi.

Cosa Pensi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Call Now Button