
Il dolore cervicale e il mal di testa cronico rappresentano tra i disturbi più diffusi e invalidanti della vita moderna. Ore davanti al computer, stress costante, posture scorrette e traumi pregressi creano un insieme di fattori che spesso sfociano in un circolo vizioso di tensione muscolare, infiammazione e dolore neurovascolare.
Presso lo studio del Dott. Roberto Settembre, affrontiamo questi disturbi con un approccio integrato, che combina competenze di neurochirurgia, posturologia e medicina naturale per un risultato duraturo e non invasivo.
Da dove nasce il dolore cervicale e il mal di testa?
Molti pazienti si concentrano solo sul sintomo, ma la vera causa spesso è più profonda:
- Disallineamenti posturali e tensioni muscolari (trapezi, suboccipitali)
- Ernie cervicali o protusioni discali
- Nevralgie (n. trigemino, n. grade occipitale, n. faciale)
- Compressioni dei nervi cervicali che scatenano cefalee irradiate
- Stress emotivo e respirazione alterata
- Alterazioni dell’equilibrio mandibolare o visivo
La cervicalgia può quindi essere un campanello d’allarme di squilibri sistemici che vanno valutati con un’analisi globale del paziente.
L’approccio del Dott. Settembre: integrare per guarire
Per un giusto approccio è opportuno affrontare cervicalgie e cefalee con un programma su misura, che include:
- Valutazione neurochirurgica e posturale
Analisi approfondita della colonna cervicale, risonanze magnetiche, postura globale e stato neurologico. Vanno escluse patologie chirurgiche urgenti e successivamente è il caso di impostare un piano conservativo se possibile.
- Agopuntura e ossigeno-ozonoterapia
Queste due terapie naturali si sono dimostrate estremamente efficaci per:
- Rilassare la muscolatura cervicale
- Migliorare la microcircolazione cerebrale
- Ridurre l’infiammazione dei nervi
- Contrastare l’emicrania e la cefalea tensiva
- Terapie posturali e neuromodulazione
Con l’aiuto di tecnologie come Kyminasi Diet, TENS cervicale, Tmj e stimolazione magnetica transcranica (rTMS), si lavora sul riequilibrio del sistema nervoso autonomo e sulla postura.
- Educazione del paziente
Vanno consigliati:
- Esercizi mirati per casa
- Posture corrette al lavoro e nel sonno
- Tecniche respiratorie e strategie anti-stress
I risultati? Meno dolore, più equilibrio
Con questo approccio multidisciplinare, i pazienti riferiscono:
- Scomparsa di cefalee mattutine o da tensione
- Maggiore mobilità del collo
- Riduzione della necessità di farmaci
- Miglioramento dell’umore e della concentrazione
Quando è il momento di agire?
Se soffri di dolori cervicali persistenti, mal di testa frequenti o formicolii alle braccia, non aspettare che il disturbo si cronicizzi. Servono valutazioni complete e trattamenti su misura, senza interventi invasivi.
Contattaci oggi per una prima consulenza con il Dott. Settembre.