Trattamenti non invasivi – Stimolazione magnetica transcranica L’innovazione nel campo dei trattamenti medici ha aperto la strada a nuove modalità di cura che sono non solo efficaci ma anche meno invasive. Uno di questi trattamenti è la stimolazione magnetica transcranica (TMS). Questa tecnica rivoluzionaria ha dimostrato il suo valore nel trattamento di una varietà di disturbi neurologici e psichiatrici. In questo articolo, esploreremo il funzionamento della stimolazione magnetica transcranica, le sue applicazioni cliniche, i vantaggi dei trattamenti non invasivi

Trattamenti non invasivi – Terapia Termica Endogenica
Trattamenti non invasivi – Terapia Termica Endogenica Se stai cercando un metodo di trattamento non invasivo per il dolore cronico, la riabilitazione muscolare o la gestione dello stress, potresti considerare la Terapia Termica Endogenica. Questa forma di trattamento utilizza diverse tecnologie, come la diatermia, per stimolare il corpo e favorire il processo di guarigione. In questo articolo, esploreremo i benefici dei trattamenti non invasivi e come la Terapia Termica Endogenica può essere applicata in diverse situazioni. Introduzione Quando si

Dott. Roberto Settembre – Neurocovid: una nuova sindrome
Dott. Roberto Settembre – Neurocovid: una nuova sindrome. Difendersi dal virus e guarire dal long Covid grazie a trattamenti non invasivi e percutanei Un numero sempre maggiore di pazienti precedentemente malati di Covid sviluppano dolore neuropatico a distanza di mesi dall’infezione (Long Covid) con un deterioramento delle condizioni neurologiche e algie invalidanti. Si è coniato il termine NeuroCovid per intendere l’insieme dei disturbi neuropsichici correlati all’infezione da Virus SarsCov2 per interessamento delle strutture del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Non

Libri, più forti del Covid di Roberto Settembre
Libri. Più forti del Covid di Roberto Settembre, Edita Lab, 91 pp. Euro 14,90 Il Covid non fa più notizia. Il numero dei decessi viene citato dai telegiornali come un semplice dato statistico del quale prendere atto e sul quale non soffermarsi a riflettere tanto per non angosciare troppo, almeno nel periodo delle vacanze, il popolo italiano. Siamo passati dal bombardamento mediatico assillante e nefasto all’indifferenza più assurda, alimentata dal calare dell’attenzione sul dilagarsi del virus nel silenzio delle quattro

Ernie o protrusioni del disco intervertebrale cervicali, dorsali e lombari
Il dolore alla schiena è uno dei disturbi più comuni che possono affliggere le persone, e una delle cause più frequenti è rappresentata dalle ernie o protrusioni dei dischi intervertebrali cervicali, dorsali e lombari. Il Dott. Settembre Roberto a Bari è un esperto nel trattamento di queste condizioni, e in questo post del blog parleremo di cosa sono le ernie e le protrusioni dei dischi intervertebrali, come si manifestano e quali sono le opzioni di trattamento disponibili. Iniziamo col definire

Stimolazione magnetica transcranica …
Stimolazione magnetica transcranica Tra i vari servizi offerti dal dottor Settembre Roberto è possibile richiedere anche la stimolazione magnetica transcranica, che viene solitamente ridotta con il termine rTMS. Questo speciale trattamento utilizza un campo magnetico simile a quelli prodotti durante una risonanza magnetica per stimolare l’attività cerebrale. In questo modo è possibile ottenere risultati per diminuire alcune forme di dipendenza cronica e per combattere alcune patologie, come la depressione, il disturbo bipolare e l’ansia. Si tratta di un procedimento non

Più forti del Covid – Armi naturali e innovative per difendersi dal virus e guarire dal long-Covid

Ecco come si guarisce dal long-Covid
Il neurochirurgo Roberto Settembre spiega i benefici delle cure naturali e innovative Long-Covid, cosa sappiamo fino a oggi? Sono ancora tanti i punti da chiarire. L’Istituto Superiore di Sanità lo descrive come una “condizione di persistenza di segni e sintomi che continuano o si sviluppano dopo un’infezione acuta di Covid-19”. Insomma, se il virus passa i sintomi restano. Soprattutto ora che sono di nuovo cambiate le misure di contrasto alla pandemia, con la situazione epidemiologica in continua evoluzione, sembra sempre

Long-Covid: un approccio olistico per affrontare gli effetti della pandemia
BARI – Long-Covid, cosa sappiamo fino ad oggi? Sono ancora tanti i punti da chiarire. L’Istituto Superiore di Sanità lo descrive come una “condizione di persistenza di segni e sintomi che continuano o si sviluppano dopo un’infezione acuta di Covid-19”. Insomma, se il virus passa i sintomi restano. Soprattutto ora che sono di nuovo cambiate le misure di contrasto alla pandemia, con la situazione epidemiologica in continua evoluzione, sembra sempre più importante tenere conto e affrontare gli effetti a lungo

Diagnosi corrette per identificare le patologie
Come neurochirurgo specializzato ho il compito e anche il grande onere di lavorare con pazienti che hanno manifestazioni dolorose, fastidi, problematiche più o meno dirette. Questo mi spinge ad effettuare diagnosi non sempre semplici che talvolta evidenziano problemi altrimenti difficilmente classificabili. Grazie all’esperienza sul campo, ad anni di professionalità nel settore e a strumentazioni adeguate è possibile approcciare ad ogni problematica, più o meno manifesta, andando quindi ad identificare e soprattutto risolvere ciò che l’ha determinata. L’impegno diretto non è